
La mia missione: aiutarti a vivere serenamente
Conosciamoci meglio! Chi sono?
Sono la Dott.ssa Ilaria Francomano, psicologa in formazione specialistica come Psicoterapeuta a indirizzo Cognitivo-Comportamentale; sono inoltre specializzata negli Interventi Assistiti con gli Animali o, più comunemente, Pet Therapy.
Amo la natura, gli animali e ascoltare musica cantautoriale sulla mia amaca sotto il nespolo in giardino.
Qual è il mio approccio?
Il mio approccio di riferimento è il Cognitivo-Comportamentale.
Ne hai già sentito parlare? In cosa consiste?
Molto semplicemente: “non vediamo le cose come sono; vediamo le cose come siamo”. Possiamo dirlo in altre parole? Sì. Ancora più semplicemente, la nostra realtà deriva dalle nostre interpretazioni, dalle nostre credenze e dai nostri scopi, per esempio se sono una persona positiva tenderò a leggere ciò che mi succede come un segno del destino o un’opportunità.
E quando invece le nostre credenze sono negative? Il discorso è lo stesso ma questo può avere conseguenze emotive o comportamentali negative che potrebbero peggiorare le cose.
Grazie al mio approccio di riferimento è proprio su questo che possiamo lavorare: sulle tue credenze che, in qualche modo, ti creano sofferenza o ti portano a comportarti in un modo che non vuoi!
Come posso aiutarti?
• Imparare a gestire le tue emozioni, e quelle del tuə bambinə, per gestire o prevenire situazioni imbarazzanti;
• Imparare a trovare soluzioni educative alternative alla rabbia e alle imposizioni, che hanno l’effetto di peggiorare la situazione;
• Trovare nuove modalità di comunicare con il tuə bambinə e comprendere meglio il suo punto di vista;
• Imparare ad alleggerire la tristezza e la rabbia che entrambi potete provare in situazioni delicate;
• Migliorare la relazione con il tuə bambinə grazie allo sviluppo dell’empatia, che unisce piuttosto che dividere;
• Comprendere meglio il punto di vista del tuə compagnə per trovare insieme nuove modalità di comunicare e di affrontare le vostre sfide quotidiane;
• Rendere più sereno il rapporto di coppia e, di conseguenza, l’intero clima familiare.
Con chi lavoro?
Con i bambini e le loro famiglie.
Con gli adulti che hanno bisogno di un supporto individuale o genitoriale.
Con gli uomini che sentono di essere vittime di maltrattamenti o accusati di essere uomini maltrattanti.